
Innanzitutto, dedica del tempo alla pianificazione. Poche ore, mezza giornata, un giorno intero, per ognuno è diverso. Comincia dagli impegni inderogabili. Segna giorno per giorno tutte le cose che non puoi assolutamente evitare (ad esempio prendere i figli da scuola 🙂 ).
Indica poi le ore di sonno ed i pasti, è così che ti ricarichi e trovi le energie per far tutto.
Osserva il tempo che ti rimane e suddividilo tra gli altri impegni. Ti può aiutare utilizzare colori differenti in base al genere di impegno (lavoro, famiglia, palestra, formazione, realizzazione dei progetti…).
Inserisci in agenda il tempo libero ed il tempo per te. L’aperitivo con gli amici, il libro che vuoi finire, la meditazione, qualsiasi cosa. Segna tutto in agenda.
Così troverai il tempo per l’amico che non vedi da mesi e non sarai costretto a rimandare ancora!
Spostamenti e tempi morti.
Sono importantissimi! E’ a causa loro che non riusciamo a rispettare tutti gli impegni presi. Ogni cosa richiede del tempo aggiuntivo: ad esempio la palestra richiede lo spostamento in auto per andare e tornare, se dipingi devi tirar fuori il materiale e rimetterlo in ordine, per lo shopping in centro con le amiche, devi trovare parcheggio ;-).
Imprevisti e probabilità. Come nel Monopoli 🙂
Hai pianificato la tua settimana in modo perfetto, ma arriva un imprevisto e scombina tutti i piani. Avere a disposizione del tempo per gestire i fuori programma ti aiuterà a non impazzire. E se non ci sono impresti, meglio! Avrai del tempo libero per fare ciò che preferisci.
Pianifica su più livelli:
Giorno per giorno
La tua settimana
Il mese
L’anno
Così sarà facile avere sempre sotto controllo la quotidianità ed i progetti a lungo termine. Se qualcosa non va per il verso giusto, potrai intervenire tempestivamente.
Non puntare al 100% di quanto programmato, accontentati di un 70%, è già un successo 😉